Skip to content Skip to footer
Soap Award color

Miglior Corto e Sostenibilità

Vince il Premio Miglior Corto e Premio Sostenibilità The Package di Yosman Serrano Lindarte.

Sinossi
“Una coppia di anziani riceve un pacco a sorpresa davanti alla porta di casa. Dopo aver firmato la consegna, i corrieri se ne vanno, lasciando loro un misterioso pacco che non avevano mai ordinato e che cambierà completamente la loro routine”.

Il Premio per il Miglior Cortometraggio è stato assegnato dalla giuria artistica, presieduta da PIF (autore televisivo e regista), insieme a Fabrizio Rongione (autore e attore)  Vincenzo Pirrotta (regista e attore, Alli Traina (scrittrice e giornalista), Alessandra Gonnella (sceneggiatrice e regista).

Il Premio Sostenibilità, assegnato da eFM, continua a rafforzare il legame tra azienda e il mondo del cinema, in cui lo spazio è sempre funzionale alla creazione di una storia, di una relazione e di un’esperienza.

Miglior Regia

Vince Miglior Regia e Premio Futuro Onward di Sun Yuchen.

Sinossi
“Zhou si prende cura della madre Lin, affetta da Alzheimer. Ossessionata dal desiderio di una sepoltura in mare, Lin riempie la casa di barchette di carta, trascinando Xiaoman in un rituale estenuante di viaggi verso la spiaggia.
Prima di partire per cercare cure migliori, Xiaoman assiste al definitivo distacco della madre dalla realtà: Lin non la riconosce più e, scambiandola per una sconosciuta, la invita a “salpare insieme”. Xiaoman accetta, abbandonando il suo ruolo di figlia per entrare nel mondo interiore di Lin, in un commovente gesto d’amore e abbandono”.

Il Premio per la Miglior Regia è il secondo riconoscimento attribuito dalla giuria artistica.

Menzione Speciale

Vince La Menzione Speciale Corrispondenze di Laura Mocerino.

Sinossi
“Una famiglia riunita a pranzo trova una lettera d’amore del 1892, scritta da uno sconosciuto a un loro antenato. Mancando la risposta, decidono di inventarla insieme, divertendosi con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale”.

Premio Intercultural e Premio Futuro

Vince il Premio Intercultural e il Premio Futuro Travelous di Samira Hoseini.

Sinossi
“Un giovane ragazzo vuole emigrare in un altro paese con una mongolfiera, ma deve lasciare indietro delle cose”.

La sostenibilità riguarda anche e soprattutto la società in cui viviamo. Una società sostenibile tutela tutte le parti che la compongono, favorendo l’interculturalità. Compongono la giuria Intercultural le donne della Casa di Giorgia, struttura del Centro Astalli che accoglie donne in fuga da guerre e persecuzioni.

Quest’anno la Giuria del Premio Futuro è stata composta da sette registi, Ambasciatori del Son of a Pitch Award, ex vincitori del premio provenienti da diversi Paesi del mondo,  presieduta da Erminio Perocco, direttore creativo italiano. Il Premio Futuro consiste nella distribuzione gratuita del corto nei festival internazionali.

PremioTerritori Invisibili

Vince il Premio Territori Invisibili Behind di Hamide Enise Aytekin.

Sinossi
“Dopo le catastrofi, le creature abbandonano le loro case alla ricerca di una nuova vita. È un viaggio lungo e faticoso, intrapreso da tutti gli esseri insieme. Ma migrare è un’opzione possibile per tutti?”

Il riconoscimento Territori Invisibili nasce su ispirazione del lavoro degli Atelier(s) Alfonso Femia, centrato sulle persone e sui luoghi che incantano e sollecitano la ricerca di quello che ancora non si vede.

Son of a Pitch Network Premio Miglior Cortometraggio

Vince il Premio Miglior Cortometraggio della nuova categoria Son of a Pitch Network Here di Dorota Bator.

Sinossi
“Sto arrivando. Nascondo ciò che è vuoto sotto i miei vestiti e torno a casa. Quali sogni mi troveranno lì? Nei suoi sogni notturni, un misterioso uccello appare all’eroina e la chiama verso l’ignoto. Attraversando i confini tra la veglia e il sonno, la ragazza si mette in viaggio. Cosa l’aspetta alla fine di questo cammino?”

Go To Top